Previsione WRF Dipartimento di Fisica - Università degli Studi di Torino
Le figure riportano l'andamento della differenza di pressione al suolo tra due stazioni "omologhe" lungo il versante estero ed il versante italiano delle Alpi, riportata a livello del mare per compensarne la variazione di quota.
La durata temporale del grafico è pari alla durata della simulazione del nostro modello wrf.
Lungo l'asse x sono riportate le scadenze a intervalli di 12 ore. L'ora di inizio è variabile dipendendo dal run del modello ed è riportata nella descrizione dell'asse stesso.
La durata temporale del grafico è pari alla durata della simulazione del nostro modello wrf.
Lungo l'asse x sono riportate le scadenze a intervalli di 12 ore. L'ora di inizio è variabile dipendendo dal run del modello ed è riportata nella descrizione dell'asse stesso.
Lo scopo del grafico è permettere una valutazione semplice e rapida della possibilità di foehn. Infatti condizione necessaria (ma non sufficiente) perché si sviluppi il vento favonico è la differenza di pressione tra i 2 versanti delle Alpi. Le due linee verdi orizzontali rappresentano una prima soglia che identifica il superamento della condizione necessaria perché si inneschi il fenomeno nelle vallate alpine, mentre le due linee rosse rappresentano una seconda soglia affinché il fenomeno si estenda anche alle zone pianeggianti circostanti. Il grafico evidenzia la possibilità di foehn sia nell'area sud-alpina (foehn settentrionale, che interessa la pianura padana piemontese) che in quella nord-alpina (foehn meridionale che interessa la Svizzera).
Un'altra condizione necessaria che si combina con la precedente è che la differenza di pressione sia verificata per un numero sufficiente di ore che cresce al crescere dell'estensione spaziale del fenomeno.
Un'altra condizione necessaria che si combina con la precedente è che la differenza di pressione sia verificata per un numero sufficiente di ore che cresce al crescere dell'estensione spaziale del fenomeno.